logo Francomoro

Filo d'Arianna Raccolta di Studi di Storia dell'Arte fondata e diretta da Franco Moro.

Filo d'Arianna. Raccolta di studi di storia dell'arte

I tempi sono maturi per affrontare una nuova "avventura che si prefigge di riannodare il filo della libera espressione di un pensiero critico indipendente, radicato nella più sana tradizione storico artistica, germogliato a sostegno della continuità di una metodologia filologica che considera l'opera d'arte documento primario, centrale al progetto di qualificazione del suo autore". Riportando l'attenzione verso "il valore intrinseco dell'originale, individuato e accertato come tale, e l'importanza che conserva la corretta lettura di tale documento: il primo e il più fedele in assoluto, dal momento che è il frutto stesso della mente che lo ha generato. Più di qualsiasi altro elemento in quanto, come dire, patrimonio emotivo, esistenziale e genetico del suo stesso ideatore". Nasce Filo d'Arianna, una Raccolta di Studi di Storia dell'Arte indipendente nelle scelte, fondata e diretta da Franco Moro con Saggi, Appunti, Segnalazioni e Ricerche d'archivio che sarà disponibile a breve per la vendita. Nel primo numero dal titolo Riflessioni e approfondimenti, a cura di Franco Moro, si esaminano i seguenti argomenti inediti: il riconoscimento di un affresco di Gentile da Fabriano; il ritorno al giovane Savoldo; Spigolature merisiane; Reni caravaggesco; gli esercizi di Rubens dall'antico e da Raffaello; novità per il Fetti mantovano; due bozzetti di Salvator Rosa romano; dipinti di Pasqualino Rossi; Pietro Longhi disegnatore della realtà; aggiunte al giovane Goya in Italia; disegni di Fortunato Duranti; e una serie di Segnalazioni per il restauro e all'appassionato conoscitore che riguardano opere finora sconosciute di Simone Peterzano a Milano, Scarsellino a Bologna e i pittori lombardi Carlo Francesco Nuvolone, Montalto e Fiammenghino a Caravaggio. Nel formato di 16,5 x 23,5 cm, con 134 pagine di testo, 155 tavole a colori, al prezzo di 27 euro, stampato da Ediprima con il marchio GM. La Redazione Filo d'Arianna

Filo d'Arianna. Raccolta di studi di storia dell'arte

"Filo d'Arianna", la Raccolta di Studi di Storia dell'arte diretta da Franco Moro, con numerosi saggi riguardanti rilevanti proposte inerenti artisti italiani ed europei. A partire da un disegno identificato nella collezione della Fondazione Custodia di Parigi, di Giovanni Agostino da Lodi, maestro fondamentale nel rapporto con Leonardo e Giorgione che ho a lungo studiato fin dagli anni ottanta, a nuove considerazioni sulla giovinezza di Caravaggio, maestro di ritratti. Inoltre la segnalazione del riscoperto possibile ritratto di Maria de Medici futura sposa di Enrico II, ad opera di Orazio Gentileschi, e il bozzetto preparatorio di Jacopo Palma il Giovane per l'anta d'organo del Duomo di Salò. Partecipano inoltre altri studiosi come la Conservatrice onoraria del Louvre Catherine Loisel che ha riconosciuto rilevanti disegni dei maestri barocchi Lanfranco e Mola nella Biblioteca degli Intronati di Siena e il professor Gaudenz Freuler, autore di uno studio sulla grafica di Giovanni Baglione. In questo numero viene anche pubblicata la Fuga in Egitto del Museo del Louvre restituito alla mano autografa di Pieter Paul Rubens e il dipinto del Museo di Lille Cristo con la colonna assegnato al giovanissimo Jusepe Ribera, opera molto importante per comprendere la formazione del pittore, come allievo di Luis Tristan. Ciò è anche in accordo e con il supporto di ricerche documentarie condotte da diversi storici dell'arte come Guillaume Kientz. Inoltre appaiono due inedite tele dei pittori Cerrini e Legnanino riscoperte nel Museo Metropolitano di Milano da Fabrizio Dassie.